In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Wiki

Il death doom metal (talvolta chiamato anche doom death metal) è un sottogenere del doom metal che unisce i tempi lenti e le atmosfere tipiche del doom metal con linee vocali growl proprie del death metal.Storia del genere

Agli inizi degli anni novanta nasceva sia in Europa che negli U.S.A. il death metal. Questo nuovo stile di musica, assai più veloce e aggressivo del thrash metal (che fino a quel momento era visto come l'apice dell'aggressività fatta musica) ebbe influenze anche sul doom metal.
Difatti, nello stesso periodo in Gran Bretagna, un giovane gruppo di Halifax (i Paradise Lost) da alle stampe l'album di debutto per la Peaceville Records, album che, nato dopo la realizzazione di due demo, fa da apripista per la nascita e lo sviluppo di questo sottogenere. Lost Paradise (1990) manifestò subito le caratteristiche tipiche di questo nuovo movimento musicale, rappresentate da un acceso dualismo fra la lentezza e la pesantezza delle ritmiche doom metal con il sound, e i growl propri del death.
Di quello stesso anno vanno segnalati anche i demo dei Cathedral (In Memorium), dei My Dying Bride (Towards the Sinister) e degli Anathema (An Iliad of Woes). Proprio gli Anathema ed i My Dying Bride (entrambi sotto contratto con la Peaceville Records) andarono a formare, assieme ai sopra citati Paradise Lost, il terzetto di band che maggiormente sviluppò e rese famoso il death doom metal.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

API Calls