In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

  • Anni di attività

    2003 – oggi (21 anni)

  • Luogo di fondazione

    Montréal, Montreal, Québec, Canada

  • Componenti

    • Arlen Thompson
    • Dan Boeckner
    • Dante DeCaro
    • Hadji Bakara
    • Spencer Krug

I Wolf Parade sono una band indie rock formatasi nel 2003 nel British Columbia, anche se attualmente risiedenti a Montréal in Québec.
I Wolf Parade nascono quando a Spencer Krug ex-membro dei Frog Eyes viene offerta la posizione di supporter al tour di Us Kids Now degli Arcade Fire. Con sole 3 settimane di anticipo Krug si trova nella posizione di dover formare una band e una scaletta da portare in tour, quindi contattato l'amico Dan Boeckner iniziano subito a lavorare su nuovi pezzi.
Arlen Thompson viene aggiunto alla batteria solo in seguito, utilizzando perciò una drum machine per incidere i primi brani.
Ancora in tour i Wolf Parade danno così alle stampe il loro primo EP dal titolo 4 songs EP. L'anno successivo con l'arrivo di Hadji Bakara ai sintetizzatori e sequencer la band autoproduce un secondo EP dal titolo 6 song EP.
Nell'estate del 2005 avviene una nuova aggiunta alla lineup con Dante De Caro (precedentemente negli Hot Hot Heat) come seconda chitarra e occasionalmente percussionista. Nello stesso anno i Wolf Parade ottengono un contratto con la Sub Pop Records grazie a Isaac Brock dei Modest Mouse, evento che coincide quindi con la stampa del loro primo EP omonimo distribuito su grande scala.
A Settembre 2005 pubblicano il primo album completo Apologies to the Queen Mary, raccogliendo i favori di pubblico e critica che li premia con la nomination al Polaris Music Prize del 2006.
Da agosto 2007 la band ha iniziato ad eseguire dal vivo alcuni dei brani che saranno contenuti nel nuovo disco, la cui uscita è prevista provvisoriamente per la prima metà del 2008.
Il nome dell'album deriva dal fatto che i membri del gruppo volevano chiedere scusa per i guai combinati una sera ad un party (cui erano presenti anche i Flaming Lips), sulla nave da crociera Queen Mary. Il successo dell'album li ha portati ad esibirsi anche oltreoceano, con un tour che ha toccato varie città, passando anche per l'Italia. A seguito del fortunato Apologies to the Queen Mary i Wolf Parade si sono concessi una pausa per dedicarsi ai loro numerosi progetti paralleli; anche se i Wolf Parade mancano dalle scene, in pratica nessun membro della band è rimasto inattivo. Dopo tre anni e numerose voci (anche di scioglimento, proprio a causa dei loro side project) nel giugno 2008 esce il loro nuovo album, At Mount Zoomer. L'album, prodotto con la massima calma dal batterista Arlen Thompson in collaborazione con gli Arcade Fire, presenta suoni decisamente meno ruvidi, più indie e meno progressive; tuttavia non rinunciano alle loro tipiche melodie, in cui si notano le stesse influenze che portarono alla nascita del primo album.
Il 29 giugno 2010 è uscito il loro terzo album, Expo 86 per l'etichetta Sub Pop, contenente 11 brani.

Formazione
Spencer Krug: voce, chitarra, tastiere (2003-presente)
Dan Boeckner: voce, chitarra (2003-presente)
Arlen Thompson: batteria (2003-presente)
Dante DeCaro: chitarra, basso, percussioni (2005-presente)
Ex Membri
Hadji Bakara: tastiere, suoni (2003-2008)

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls