In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

Esistono tre artisti con questo nome, Mono band post-rock sperimentale giapponese (1), Mono duo trip-hop britannico (2) e i Mono band new wave italiana (3).

1. Mono è un quartetto nipponico di matrice post-rock ma aperto a sperimentazioni sonore di ampio respiro. Nascono a Tokyo nel gennaio del 2000 da un idea del chitarrista Takaakira Goto, che in maniera autonoma porta a compimento i primi demo ispirati fortemente dal lavoro del chitarrista Loren Connors.
Goto in realtà aveva iniziato la ricerca di altri musicisti con cui formare una band già sul finire dell'anno precedente, coinvolgendo inizialmente l'amico Yoda anche lui chitarrista. Con l'arrivo subito successivo di Tamaki al basso e Yasunori Takada alla batteria i Mono diventavano una formazione vera e propria dando alla luce così un primo EP intitolato Hey You.
Nel 2001 arriva Under the Pipal Tree, il primo album distribuito la Tzadik Records, con questi primi lavori inizia a definirsi il sound caratteristico della band incentrato sulla sovrapposizione degli arrangiamenti delle chitarre. La musica dei Mono è esclusivamente strumentale e al fianco appunto delle chitarre spesso vengono inserite delle parti di pianoforte o violino. Questo disco di debutto viene comunque accolto con pareri contrastanti, e lo stesso Goto in un intervista con Phil Mc Mullen del 2006 lo definirà un lavoro 'molto, molto acerbo'.

Nel 2003 è la volta di One Step More and You Die, e questa volta la critica è unanime nel considerare questo album maturo e compiuto, anche dal punto di vista sonoro. L'uscita del disco è seguita da un rapido tour negli stati uniti (New York) e Svezia che però lascia la formazione in parte perplessa dal comportamento di larga parte del pubblico statunitense che Goto ricorderà in un intervista con McMullan 'distratto e rumoroso, impegnato per lo più a bere birra'.
Nonostante ciò i Mono si imbarcano subito in un nuovo progetto direttamente ispirato alla tragedia dell' 11 Settembre, evento avvenuto durante le session di registrazione di Under The Pipal Tree, e che per ammissione diretta della band ha fortemente influenzato la loro produzione artistica successiva. Viene così realizzato New York Soundtracks, album basato sui remix dei precedenti lavori grazie al coinvolgimento di vari protagonisti della scena sperimentale di New York come DJ-Olive, i Jackie-O-Motherfucker e lo stesso Loren Connors già citato come una delle influenze originarie di Goto stesso.

Il 5 Ottobre 2004 i Mono pubblicano il loro 4 album dal lungo titolo Walking Cloud and Deep Red Sky, Flag Fluttered and The Sun Shined. Segue due anni dopo You Are There album che consacra definitivamente i Mono presso pubblico e critica.
Infine ottobre 2007 vede l'uscita di Gone una raccolta di EP della loro produzione più rara.
La band sta ultimando un documentario di 100 minuti che si intitolerà The Sky Remains The Same as Ever, che proporrà esecuzioni e dietro le quinte del loro tour recente tra Europa, Giappone, Corea, Stati Uniti e Canada.

Nel 2005 i Mono hanno realizzato un album in collaborazione con un altra apprezzata band post-rock giapponese, i World's End Girlfriend, pubblicando Palmless Prayer / Mass Murder Refrain album che ha ottenuto subito grandi elogi dalla critica.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls